ANNO LXXXIII - NN. 555-556 lug.ago.set.-ott.nov.dic. 2020 - Poste Italiane SpA - Sped. in A.P . - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/2/2004, n. 46) art. 1, comma 2, DCB Roma
L’ITALIA DELL’ENERGIA TRA
1800 E 1900. TRA L’ETÀ
SOLARE EMPIRICA
E L’ETÀ SOLARE MODERNA
formato PDF
[SCARICA]
|
Sommario
1) L’Italia dell’energia tra 1800 e 1900. Tra l’età solare empirica e l’età solare moderna
5) Verso la qualità dell’aria all’interno degli ambienti manifatturieri. Aspetti energetici, funzionali e manutentivi
9) Misure standard - e no
10) Localizzare e contestualizzare. Guardare, percepire, interpretare un territorio, il suo ambiente, i suoi paesaggi
12) notiziario
Meyer, un software per supportare la diagnosi genetica delle malattie neurologiche dei bambini
Oceano artico: sempre più caldo dall’inizio dello scorso secolo
L’impronta dell’antropocene sul monte Elbrus in Caucaso
Impero romano: temperature marine da record
Osservate supercorrenti atomiche che scorrono senza resistenza
Antartide: con beyond epica alla ricerca del clima che fu
Studiare l’elettronica del futuro con gas quantistici
Il buco dell’ozono influenza il ghiaccio dell’Antartide
Quando le cellule si muovono male
L’alfa-sinucleina stimola le cellule staminali neurali
La molecola che ripulisce gli ingranaggi della memoria
Amazzonia: la deforastazione riduce le piogge
Studio del cervello, la ricerca si mette ... a fuoco
Come visualizzare in 3D nanoparticelle di grafene nelle cellule
Nelle radici delle leguminose un aiuto all’agricoltura sostenibile
Ipotesi vulcanica per i “terreni caotici” su Marte
|